11073 utenti


Libri.itLUPOCOSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1309

Marcello Coradini - Esplorazione, avventura, scienza e necessità

E' uno dei padri fondatori della Planetologia Italiana ed Europea. Responsabile per l'ESA dei programmi d'esplorazione del Sistema Solare, fondatore della sezione planetaria della EGU e direttore editoriale della rivista scientifica internazionale Planetary and Space Science. Ha ricevuto il NASA Special Award for Oustanding Scientific Achievements.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcello Coradini - L'esplorazione dello spazio: scienza pura e sviluppo tecnologico

E' uno dei padri fondatori della Planetologia Italiana ed Europea. Responsabile per l'ESA dei programmi d'esplorazione del Sistema Solare, fondatore della sezione planetaria della EGU e direttore editoriale della rivista scientifica internazionale Planetary and Space Science. Ha ricevuto il NASA Special Award for Oustanding Scientific Achievements.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marcello Pera, Silvano Tagliagambe - Lo sguardo della Caduta. Agostino e la superbia del secolarismo

Per l'effetto del suo allontanamento dalla tradizione cristiana, l'Occidente vive una crisi spirituale profonda che minaccia la sua stessa identità. Quel cristianesimo a cui Agostino aveva dato la massima dignità di pensiero (e che Kant aveva pensato di elevare a verità universale della ragion pura), sembra a molti ancora intrappolato dall'illuminismo antireligioso, una limitazione della nostra libertà e perciò un ostacolo da superare. Lo sguardo della Caduta che Agostino distende sulla miseria della nostra condizione terrena ci provoca insofferenza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - E' nata prima la circonferenza o la ruota? La Matematica o l'Innovazione?

Professore ordinario di Geometria, presso l'Università degli Studi di Trento. Direttore del Centro Internazionale per la Ricerca Matematica della Fondazione Bruno Kessler e dell'unità di ricerca locale dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica. Presidente del Museo di Scienze MUSE di Trento e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Roveretana degli Agiati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - Evocare ed esplorare il mondo con gli occhi della geometria

Marco Andreatta: Matematico. Presidente MUSE, Trento. L'uomo nell'esplorazione del mondo si appoggia alla geometria, sistema di pensiero filosofico tra i più sofisticati analizzante la forma delle cose. Da piccoli impariamo l'alfabeto della geometria muovendoci fuori e dentro le mura di casa; nella nostra evoluzione, di uomini e scienziati, la geometria permette di evocare i mondi più ampi, anche quelli inesplorati. Ha permesso ad Einstein e Poincaré di elaborare il concetto geometrico dell'onda gravitazionale, esplorato dalla fisica cent'anni dopo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - L'idea di curva e di superficie

L'idea di curva e di superficie: dall'astrazione matematica alla realizzazione fisica
Marco Andreatta: Matematico. Presidente MUSE, Trento.
Idea è una parola greca significante schema o figura matematica.
Parlerò di alcune idee matematiche astratte, in particolare dei concetti di curva e superficie, considerando il problema di una concreta realizzazione in alcuni casi, con l'aiuto di strumenti di fabbricazione digitale (stampanti 3D, taglierine laser) passando per la modellizzazione e la visualizzazione digitale. Questi processi, non nuovi, si stanno diffondendo ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - La matematica dello spazio: le diverse geometrie

Professore ordinario di Geometria, presso l'Università degli Studi di Trento. Direttore del Centro Internazionale per la Ricerca Matematica della Fondazione Bruno Kessler e dell'unità di ricerca locale dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica. Presidente del Museo di Scienze MUSE di Trento e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino e dell'Accademia Roveretana degli Agiati.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - Mostrare o dimostrare

Abstract: Nell'era della Intelligenza artificiale e del Machine learning per la matematica è meglio "mostrare" o "dimostrare"? Sono due modi di agire del pensiero, nati entrambi nella “culla del Mediterraneo”. Il secondo è alla base della Matematica ed in generale del pensiero scientifico; oggi però qualcuno pensa si debba cambiare…

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - Un futuro a n dimensioni: quale Geometria ci conviene?

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Orfinii, venerdì 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta: L’arte della misura, da Archimede ai giorni nostri

Misurare lo spazio è cruciale per il nostro processo di conoscenza. Archimede è un pioniere della geometria, nella sua accezione più letterale di misura della terra. Primo nel misurare enti curvi nello spazio e nel calcolare la superficie e il volume della sfera, fu geniale nel metodo, che affascinò tutti i grandi protagonisti della Scienza moderna: da Galileo, che ne riprenderà le dimostrazioni con una sensibilità nuova, a Gauss e Riemann, fino a Einstein.

Visita: www.festascienzafilosofia.it